Come pulire la stufa a gas

Pubblicato il:

Per sapere come pulire la stufa a gas, basta seguire le semplici indicazioni procedurali qui elencate. La manutenzione e la corretta pulizia di una stufa a gas sono molto importanti per il buon funzionamento del piano cottura.

Ogni stufa a gas, considerando che si sporca con molta facilità, necessita di diverse operazioni di pulizia e regolari revisioni. In commercio vi sono molti modelli di stufe a gas, ma ciò che le accomuna tutte è il loro risparmio energetico.

Come pulire la stufa a gas? Gli attrezzi necessari

Per eseguire le operazioni di pulizia di una stufa a gas, basta procurarsi alcuni indispensabili attrezzi. Quello della pulizia della stufa a gas, è di certo una delle operazioni più noiose in una cucina.

Occorre sapere che prima di procedere con la pulizia, i bruciatori, i tappi e le teste vanno rimossi con cura. La prima cosa da fare per una corretta pulizia della stufa è quella di eliminare i vari detriti e resti di alimenti bruciati presenti sui fornelli, usando semplicemente un panno umido.

Si possono seguire diversi rimedi casalinghi e naturali come alternativa ai classici detergenti industriali. Una spugna morbida e dell’acqua tiepida sono gli attrezzi necessari per eliminare tutto lo sporco. Dopo aver fatto asciugare per bene tutta la superficie, bisogna pulire con cura i bruciatori del fornello che sono quelli che si sporcano di più.

I bruciatori di un piano cottura si possono pulire in vari modi e usando vari prodotti, come ad esempio con del bicarbonato, dell’acqua e una spugna non abrasiva. Per fare ciò, basta ricoprire i bruciatori con uno strato di acqua e bicarbonato e, dopo una posa di circa venti minuti, strofinarli con la spugna e l’acqua tiepida. In caso di grasso ostinato si può usare una spazzola rigida o una spugnetta in acciaio, per strofinare i bordi con un detergente sgrassante.

Pure l’ammoniaca o l’aceto bianco sono degli ottimi rimedi per pulire i fornelli a gas e le griglie. Basta immergerli nel liquido per alcune ore e poi sciacquarli con cura per togliere ogni detrito o traccia di grasso. Il potere di tali sostanze naturali è quello di ammorbidire e rimuovere del tutto ogni traccia di sporco.

Ogni quanto eseguire la pulizia della stufa a gas

L’accumulo di sporco nella stufa a gas, a lungo andare, compromette seriamente il suo funzionamento e rendimento.

Occorre pulire con una certa regolarità la stufa, in genere una volta a settimana, o comunque ogni volta che le macchie di cibo si depositano sul piano cottura. Col passare del tempo i fornelli della cucina perdono lucentezza, si ossidano e si anneriscono, per cui vanno sempre puliti.

Per capire come pulire l’ugello della stufa a gas, basta prendere uno straccio e pulire con cura ogni parte, dopo aver rimosso in precedenza il bruciatore. Per sapere come pulire una stufa a gas in modo corretto, basta pulire la termocoppia della stufa a gas con l’ausilio di un solvente. Dopo aver pulito i contatti, si deve ricollegare la termocoppia e verificare che funzioni correttamente.

Un’operazione indispensabile nella pulizia della stufa a gas consiste nel pulire il bruciatore della stufa a gas.

I consigli per pulire una stufa a gas

Al fine di avere sempre una stufa a gas perfetta ed efficiente, basta eliminare immediatamente ogni traccia di sporco mentre si cucina. Un altro accorgimento importante è quello di controllare i bruciatori, per evitare d’intasare le stufe, prestando attenzione alle fuoriuscite di cibo durante la cottura.

In caso d’intasamento dei bruciatori basta spruzzare un detersivo e pulire con uno spazzolino ogni parte. Il piano cottura va sempre pulito per assicurare la durabilità, e dopo ogni lavaggio va asciugato bene e poi rimesso tutto al suo posto.

Infine, dopo la regolare pulizia si può procedere alla lucidatura della stufa a gas, strofinando mezzo limone in ogni parte e poi risciacquando con acqua calda.